Di cosa mi occupo
La Logopedia cura le fatiche relative:
- alla comunicazione
- al linguaggio
- agli apprendimenti scolastici
- alla voce
La logopedista si occupa della condizione essenziale ai fini dell’esistenza dei rapporti umani, nel quotidiano, a casa, a scuola, al lavoro, ovunque.
I miei destinatari sono bambini, adolescenti e adulti.
I trattamenti logopedici di cui mi occupo sono:
- difetti di pronuncia, anche per adulti
- ritardo nel linguaggio
- fatica nell’apprendimento scolastico
- sordità
- spettro autistico e affini
- fatica nell’attenzione
- fatica nella memoria a breve e a lungo termine
- carenza o assenza di metodo di studio scolastico
- balbuzie
- deglutizione atipica o infantile (ipotono linguo-bucco-facciale)
- deglutizione atipica in età adulta (lingua che pressa le arcate dentali)
- rieducazione tubarica in caso di forti e frequenti otiti
- labiopalatoschisi
- afonia (mancanza di voce)
- disordini post traumatici
- disfonia (da noduli, cisti o solo sforzo vocale)
- disfonia infantile da vizio vocale (voce rauca e non limpida)
- disaccordo pneumo-fonico (sensazione di mancanza d’aria)
Puoi leggere nelle altre pagine come lavoro da tanti anni, il mio approccio logopedico vuole raccontare con rispetto e affetto ciò che piace fare, gli apprendimenti sono basati sul principio dell’attaccamento, l’affetto è quel terreno immenso su cui crescono tutte le cose belle che assorbiamo.
Se quel terreno non c’è, o un po’ vacilla, a casa, a scuola, in giro, i bambini non imparano o imparano male, se qualcosa va storto loro vanno lasciati in pace, che vadano al parchetto, occupiamocene noi adulti.
Invece che intruppare bambini per una, due volte alla settimana io mi dedico a due genitori che hanno bisogno di capire come procedere, nello strumento, nella tecnica e nelle relazioni, solitamente non più di due volte al mese.
Quando necessario ogni trattamento logopedico può essere eventualmente supportato dall’intervento di altre figure specialistiche di mia fiducia.