Ludovica Isotta Turchetti

Mi chiamo Ludovica Isotta Turchetti, sono nata il 14 Agosto 1972, sono sposata, ho un figlio di ventisei anni e sei gatti, mi sono laureata presso l’Università Statale di Milano in Logopedia nel 1995 e sono iscritta alla Federazione Nazionale Ordini PSTRP, Albo n. 844.
Collaboro regolarmente con diverse strutture e specialisti, lavoro da trent’anni nel mio studio privato a Milano, per tutti, bambini, adolescenti e adulti, inoltre conduco formazioni e docenze.
Il mio lavoro vuole passione, affetto, dedizione, intuito, creatività e desiderio di conoscere sempre di più, il mio metodo mi permette di lavorare sia in presenza che online, qui in Italia e anche all’estero, leggi la logopedia affettiva.
Ogni potenziamento logopedico non è mai uguale ad un altro, ognuno, grande o piccolo, ha la sua storia, la sua dimensione personale, i suoi ostacoli da superare e i suoi punti di forza, per dedicarsi insieme.
Il mio approccio logopedico è un po’ lontano da quello tradizionale, i miei studi, quelli più vecchi e quelli più attuali uniti alla mia esperienza trentennale, mi hanno portato a concentrarmi sulla qualità degli incontri, piuttosto che sulla quantità.
Penso che il bambino non debba essere schiacciato da terapie assidue e stratificate, penso piuttosto che ogni eventuale fatica possa essere superata partendo da ciò che gli sta attorno, la sua famiglia e la sua società.
Quando il contesto che circonda il bambino funziona bene ogni difficoltà può essere affrontata con serenità, fiducia e rispetto, continuo a pensare che il bambino davvero incompetente non esista, spesso esiste piuttosto una flotta di persone ancora incapaci di gestirlo, nel bene e nel male.
Da tanti anni lotto per esaltare le infinite risorse dei bambini e i loro diritti sempre più spesso schiacciati da un sistema che mortifica, nella pagina CONTATTI è possibile trovare i miei contenuti social.
Per me non è necessario incontrarsi settimanalmente, è sufficiente condividere con i genitori una guida saltuaria per definire i nuovi progressi e un nuovo prossimo programma, la logopedia non deve annullare, deve piuttosto accogliere, riempire e rasserenare.
Io concentro le mie attenzioni sulla presenza genitoriale e sul paesaggio intero del bambino, famiglia, scuola, contesto sociale più stretto e quello più allargato, il fine è quello di far scoppiare competenze vere su un terreno il più possibile armonioso.
Insieme ai genitori si costruisce una rete morbida e colorata in cui il bambino rimane indisturbato, meno specialisti incontrano i bambini meglio è.
Il mio progetto logopedico è sempre mirato alla valorizzazione delle capacità personali, sia per il bambino che per l’adulto, vuole creare delle consapevolezze e delle sicurezze, mai un contributo alla medicalizzazione tanto di moda, e mai una dipendenza a lungo termine.
LAVORO DA SEMPRE ANCHE ONLINE:
CONSULTI E POTENZIAMENTI LOGOPEDICI ANCHE A DISTANZA
Per quanto riguarda i CORSI DI FORMAZIONE per colleghe logopediste è necessario scrivere a pansini1998@gmail.com, invierò il modulo informativo e, se piace l’idea, potrà seguire una breve conoscenza reciproca online.